Esordienti Femminile vs. Vignate Calcio
TANTO GIOCO,POCA FORTUNA….BRAVSSIME!
MOZZANICA-VIGNATE 1-2 (1-0; 0-1; 0-2)
Reti: Valtolina (M) 18′ pt; Carlini (V) 18′ st; Donzelli (V) 14′ tt, Petrosino (V) 20′ tt
MOZZANICA: Zanchi; Lobello, Ciocca, Ravasio; Chignoli (Vicini), Agazzi, Campana, Magni (Mazzoleni); Demaio (Benaglia), Valtolina (Riccelli), Baruffaldi. (Maffezzoli) All. Cambiaghi
VIGNATE: Romagnolo; Mueddis, Ciocoiu, Carlini Giacomo, Fulgione; Petrosino, Roveda, Visigalli, Marquez; Carlini Gabriele, Donzelli (Esposito). All. Bulfamante
Il Vignate rimonta sul campo di Valfregia e per le Esordienti è una sconfitta interna che sa di beffa. Già perché la squadra di mister Cambiaghi ha vinto con merito il primo tempo, resistito nella ripresa fino a due minuti dalla fine quando ha subito un rocambolesco gol in mischia e messo alle corde nell’ultima frazione il Vignate. Il quale con due contropiedi vincenti nei cinque minuti finali s’è aggiudicato il match. Per quanto s’è visto sul campo un pareggio sarebbe stato il risultato più giusto ma tant’è: il Mozzanica in queste prime quattro partite ha sicuramente raccolto meno di quanto seminato. La squadra ha comunque offerto un’altra più che convincente prestazione ed è appare in continua crescita: attenta in difesa in tutti i suoi elementi, rapida nel far ripartire l’azione con la regista Campana, incisiva in attacco con Valtolina spina nel fianco della difesa ospite. Una partita, questa contro il Vignate, aperta, combattuta ad armi pari fino all’ultimo ma anche troppo spezzettata da continui falli che hanno costretto l’arbitro a un superlavoro.
Nello sperimentato 3-4-3 Cambiaghi ovvia alle assenze inserendo Lobello come difensore di destra (Ravasio si sposta a sinistra) ed assegnando a Magni tutta la fascia sinistra (Chignoli torna a destra). Partenza al piccolo troppo. Bisogna arrivare al 5′ per vedere il primo tiro in porta: il colpo di testa, centrale, del prestante centravanti ospite Carlini non impensierisce Zanchi. Il Vignate gioca con due punte centrali, Carlini appunto, preso in consegna dall’esperta Lobello, e Donzelli, che gravitando sul centrodestra va a sbattere sul muro di Ravasio e di Ciocca. Il Mozzanica prova a distendersi (Baruffaldi all’8′ tenta dalla distanza ma la conclusione è debole), gli ospiti si difendono con ordine. Cambiaghi prima inverte le due attaccanti di fascia (Baruffaldi va a destra, Demaio a sinistra), poi accentra quest’ultima per dare modo (e spazio) a Valtolina di partire da posizione più defilata e andare via in progressione. Una mossa che darà i suoi frutti più tardi. Al 9′ Demaio lanciata a rete viene fermata sul filo del fuorigioco. Il Vignate prova a reagire, ma due azioni di rimessa dei verdi vengono sventate da un recupero di Lobello (12′) e da un anticipo al limite dell’area di Zanchi (13′). Il Mozzanica replica con una bella azione sulla destra di Baruffaldi (16′), che in dribbling entra in area e crossa al centro ma Romagnolo fa sua la palla. E’ il preludio della rete biancoceleste che arriva due minuti dopo. Campana verticalizza con un lancio che “taglia” la retroguardia ospite, Valtolina lascia sul posto i difensori e con un preciso sinistro fulmina il portiere in uscita.
Nella ripresa Cambiaghi inserisce Vicini e Mazzoleni sulle fasce (rispettivamente a destra e a sinistra), Benaglia in posizione più avanzata sulla destra e Riccelli al centro dell’attacco. Il Vignate parte a spron battuto per rimettersi in partita. Già al 2′ ci vuole tutto il mestiere di Lobello per fermare l’arrembante Carlini lanciato a rete. Lo stesso centravanti ospite ci prova subito dopo ma la sua punizione, sul palo opposto, termina di poco alta. Al 4′ batti e ribatti senza esito nell’area biancoceleste, al 7′ un lancio filtrante viene bloccato in presa dal portiere biancoceleste. Il Vignate al 9′ va vicinissimo alla rete: Zanchi in volo riesce a deviare a lato un’insidiosa conclusione di Carlini da limite. Cambiaghi fa rifiatare Ravasio ed Agazzi e rimette in campo Chignoli (nel mezzo) e Demaio (fronte destro dell’attacco); Benaglia arretra a centrocampo, Vicini in difesa. Il neoentrato dei verdi Esposito, sulla destra, prova a mettere in difficoltà la retroguardia locale ma Mazzoleni “scala” bene in soccorso delle compagne. Al 16′ il Mozzanica si riaffaccia nell’area degli ospiti con un’altra sfortunata iniziativa di Baruffaldi. Bella chiusura di Lobello (17′) che poi parte in accelerazione sulla destra ma viene travolta senza tanti complimenti da un centrocampista ospite. Le ragazze capitolano sul finire del tempo, al 18′. Calcio d’angolo: il cross a rientrare s’abbassa all’improvviso, Zanchi riesce a respingere, Carlini di forza colpisce palla e portiere e deposita in rete.
Nell’ultima, decisiva, frazione di gioco Cambiaghi rimette in campo la formazione del primo tempo con l’eccezione di Vicini al posto di Lobello in difesa. Le biancocelesti partono forte con Valtolina che, conquistata palla a centrocampo, tenta un’azione di forza ma viene “murata” al limite dell’area (2′). Al 5′ altro lancio da manuale di Campana per la stessa Valtolina, il tiro col piede sbagliato (il destro) sfiora il sette. All’8′ incursione e tiro di Demaio sulla sinistra, Romagnolo para. Valtolina ci prova di nuovo all’11’ ma la difesa ospite riesce a rifugiarsi in corner. La palla non ne vuol sapere di entrare e così il Mozzanica – un classico del calcio – finisce col prendere gol in contropiede. Capita al 14′: Petrosino s’invola sulla sinistra, s’aggiusta la palla sul destro e fa partire un forte tiro sul palo opposto, Zanchi respinge con i pugni ma Donzelli sulla destra è il più lesto di tutti a raccogliere la sfera e a centrare la rete. Davvero troppo per le ragazze. Demaio, lanciata sempre da Campana, semina un paio di avversari ma viene fermata in extremis dal portiere in uscita (15′). Il Mozzanica, buttandosi all’attacco per recuperare, fatalmente si espone alle ripartenze degli avversari che costringono Zanchi ad un paio di tempestive uscite al limite dell’area. Di nuovo Demaio viene anticipata nell’area piccola dal numero uno ospite (18′). Subito dopo bell’azione di Magni sulla sinistra, il lancio per Valtolina viene di nuovo intercettato da Romagnolo. La “benzina” delle ragazze sta per finire, così a pochi secondi dal fischio finale Petrosino va via sulla sinistra e con un rasoterra incrociato insacca nell’angolo opposto.